
Nel Porticato Maggiore di Palazzo Ducale, infatti, è visitabile fino al 20 di settembre "Architetture del Novecento a Genova". La copertura della Valbisagno, il compimento di Piazza De Ferrari con la fontana, la progettazione di Piazza della Vittoria, la creazione di Piazza Dante: è tutto documentato dai disegni che si possono ammirare prima di accedere alla cappella dogale. Un dialogo tra linguaggi diversi che ben rappresenta quello che poi è la città di Genova. Tra i progetti esposti quelli di Adolfo Coppedè, Giuseppe Crosa di Vergagni, Alfredo Fineschi e Beniamino Bellati.
Palazzo Ducale non si è mai fermato e dopo un'estate di sold out per Monet e per Obey, che continua fino al primo di novembre, sta lavorando per i prossimi appuntamenti. C'è grande attesa in primis per Michelangelo, mostra che a causa dell'emergenza sanitaria è slittata all'8 ottobre 2020.
IL COMMENTO
Francesco e gli altri Papi, la Chiesa fuori dagli schemi
“Noi non vi votiamo, perché la strada non abbiamo!”