
Roma è l'unica città in cui si evidenzia un incremento della mortalità (+10%) riconducibile all'incremento delle temperature osservato. Per ogni città, la mortalità giornaliera è definita come la media per giorno della settimana e numero della settimana calcolata nei 5 anni precedenti e pesata per la popolazione residente (dati Istat) per tenere conto del progressivo invecchiamento della popolazione. Nelle città del nord, da metà giugno in poi si evidenzia una sottomortalità nella classe (65-74 anni) attribuibile a un "effetto harvesting" associato all'epidemia Covid-19, che ha determinato un impatto sulla mortalità soprattutto dei sottogruppi di popolazione anziana e con patologie croniche. Nelle città del sud a partire da metà giugno si osserva una lieve flessione seguita da un incremento della mortalità in tutte le classi di età, che nella prima settimana di luglio risulta maggiore nella classe di 85 anni e più.
Scorrendo l'andamento stagionale della mortalità giornaliera negli ultimi 5 anni, con valori massimi nel periodo invernale (dicembre-febbraio) e valori minimi nel periodo estivo (giugno-agosto), i dati evidenziano il forte incremento della mortalità osservata in concomitanza con la prima fase dell'epidemia di Covid-19 seguito da una riduzione che ha riportato la mortalità in linea con i valori di riferimento (baseline) nelle ultime settimane. Da metà giugno a metà luglio è evidente una sottomortalità, attribuibile a effetto "harvesting", andamento che dai primi di luglio torna il linea con i dati di riferimento .
Per quanto riguarda i dati di mortalità a partire dall'inizio della fase 2 dell'epidemia di Covid-19 per il mese di maggio, giugno e per le prime due settimane di luglio, i numeri evidenziano un trend in diminuzione della mortalità complessiva, che passa da un eccesso significativo pari all' +11% a maggio, a un valore in linea con 'atteso' nelle prime due settimane di luglio.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti