
L’allenatore è pronto a fare buon viso a cattivo gioco: sapendo che il trequartista è sulla rampa di lancio, ha puntato con decisione sul 4-4-2, dove Ramirez in teoria non avrebbe una collocazione precisa. Nel finale dello scorso campionato, infatti, è stato spesso impiegato come supporto all’unica punta schierata.
Il problema è che per ora le offerte giunte alla Samp per l’uruguaiano, in scadenza di contratto nel 2021, non sono state giudicate congrue. Troppo pochi i tre milioni proposti dagli arabi dell’Al Shabab, che possono comunque attendere. Di fronte al rischio di perdere Ramirez l’anno prossimo a parametro zero, la Sampdoria potrebbe abbassare le pretese più avanti.
Resta il fatto che il mercato blucerchiato è in stallo e dopo la partenza di Linetty la squadra risulta indebolita. Ma per le trattative c’è ancora tempo.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia