
"Remdesivir è un farmaco antivirale sviluppato per il virus Ebola da Gilead Usa, fin dai primi momenti della pandemia è stato considerato un farmaco molto promettente per il trattamento della polmonite da Covid-19. L'abbiamo richiesto inizialmente per due pazienti ricoverati presso l'ospedale di Sanremo con polmonite Covid-19 di recente insorgenza, caratterizzati entrambi da comorbidità, le cui condizioni cliniche sono già migliorate. Come previsto, è stata avviata l'infusione con terapia per 5 giorni. L'antivirale è stato nuovamente richiesto e somministrato successivamente anche ad altri quattro pazienti ricoverati presso il nostro reparto" spiega Giovanni Cenderello, Direttore Malattie Infettive Asl 1.
"L'Asl 1 si è attivata fin dall'inizio per garantire le terapie disponibili volte a supportare la cura dei malati di Covid-19 grazie ad un lavoro di squadra tra varie professionalità con il supporto costante dell'Assessorato regionale alla Sanità e Alisa. Ciò è avvenuto per la raccolta e la somministrazione di plasma iperimmune in un'ottica di coordinamento regionale con il coinvolgimento del Centro Regionale del Sangue-Policlinico San Martino di Genova e in particolare i medici e i tecnici Asl 1 di Rianimazione, Malattie Infettive, Pneumologia e del Centro Trasfusionale dell'ospedale di Imperia".
"Anche l'arrivo dell'antivirale Remdesivir è stato possibile grazie alla sinergia con l'interessamento diretto della nostra Asl attraverso il reparto di Malattie Infettive in collaborazione con la Farmacia ospedaliera, il Pronto Soccorso, la Questura, la Prefettura e la Polizia Stradale" conclude il direttore generale di Asl 1, Marco Damonte Prioli.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso