
Nel suo secondo romanzo, "Istruzioni per un disastro", Nicola Cavagnaro, giornalista nato a Chiavari classe 1983, narra le vicende di Giovanni, Paolo, Alessandro e il Pazzo, che da ragazzi hanno trascorso interminabili giornate a far nulla nel loro paesino di provincia. Hanno condiviso innumerevoli serate in cui non c’era altro da fare che ubriacarsi nel solito bar e aspettare che anche quel weekend riuscisse a finire. Sono stati compagni di scuola e di viaggio, amici inseparabili, e da anni si evitano.
"E' una storia comune a tanti “ragazzi” della mia generazione", commenta Cavagnaro "nati e cresciuti in provincia che si sono trovati a un bivio, tra la voglia di andare via e quello di restare, e che si sentono per questo in qualche modo sradicati. Soprattutto è una storia che riguarda una fase della vita con cui, credo, tutti noi abbiamo avuto a che fare, quella in cui i rapporti con gli amici che si credeva ci sarebbero stati accanto per tutta la vita si allentano, a volte si sfaldano, e ci si perde, lasciando dentro un senso di vuoto, di spaesamento. Il romanzo è anche un ritratto della vita quotidiana di un paese di mare di provincia che sprofonda in una sorta di letargo appena arriva l'autunno". Domenica 27 settembre si terrà presentazione con vino e focaccia per tutti alle 18 alle Ombre rosse, in vico Indoratori 20 rosso.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso