
E' questa la linea del governo emersa, a quanto si apprende, da un vertice che si è svolto nella notte tra sabato e domenica a Palazzo Chigi. Il governo prova a dunque a uscire dallo stallo su Autostrade e lo fa scegliendo per la linea dura.
Venerdì sera è definitivamente tramontata la trattativa tra Atlantia e la Cassa depositi e prestiti avviata dopo l’accordo del 14 luglio sull'uscita di scena dei Benetton e il ritorno in mano pubblica di oltre metà delle autostrade gestite dalla famiglia trevigiana.
Nel documento, che conferma la volontà di andare avanti col processo di vendita dell’88% o in alternativa di scissione e vendita del residuo 30%, dimostra secondo Cdp che sono stati disattesi completamente gli impegni assunti dai due Ad di Atlantia e Autostrade per l’Italia (Aspi) il 14 luglio scorso. Respingendo la richiesta di garanzie per i danni provocati dal crollo del Ponte di Genova – secondo le fonti di Cdp – Atlantia fa però venir meno una fondamentale condizione di mercato e di fatto chiude la trattativa.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti