
La sentenza è passata in giudicato nell'aspetto penale, perché la procura non l'ha impugnata, ma la Lega, che si era costituita parte civile, lo ha fatto per cercare di avere un risarcimento. La Corte d'appello di Genova si pronuncerà il 21 ottobre. Il caso nasce sulla scia delle indagini sui rimborsi elettorali per 49 milioni di euro non dovuti (la Cassazione ha confermato la confisca, i soldi sono spariti, la procura di Genova li cerca e intanto la Lega ha stabilito una rateizzazione da 600 mila euro all'anno), sugli investimenti a Cipro e in Tanzania. In questo caso tutto gira intorno alla Polare, società guidata da Bonet che sarebbe stata una scatola vuota con la quale cercare accordi con grandi gruppi industriali offrendo finte consulenze.
Gli anni in questione vanno dal 2008 al 2013. I quattro sono stati assolti perché il fatto non sussiste. Ma la Lega sostiene che l'eco dell'inchiesta ha portato i cittadini a pensare che "se Belsito ha agito così, la Lega ' corresponsabile" (è scritto nel ricorso) e ciò avrebbe provocato risultati alle amministrative del 2011 risultati "piuttosto insoddisfacenti" e un "crollo del 4,08%" alle politiche del 2013.
INCONTRO CON TOTI - "Lunedì (5 ottobre, ndr) vedrò Toti a Genova. Noi abbiamo fatto questo enorme lavoro di ricucitura da Nord a Sud non mi interessa l'1% in più per la Lega". ha detto il segretario leghista Matteo Salvini tornando sulle critiche mosse dal governatore ligure Giovanni Toti dopo le regionali.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico