
Quello di Alfano è infatti uno dei cadaveri ritrovati in queste ore lungo la costa imperiese. Per gli altri visto lo stato di decomposizione si sospetta che arrivino da un camposanto devastato dalla furia delle acque in territorio francese e trascinati dalla corrente lungo le coste del ponente ligure. Sembrava fino a questo momento escluso il fatto che l'alluvione avesse causato vittime in Liguria anche considerando che alla prefettura di Imperia fino a lunedì non erano arrivate segnalazioni di persone disperse. Oggi la tragica notizia che si unisce a quanto accaduto a Bajardo, dove sempre lunedì sera due operai sono morti sul lavoro mentre erano impegnati a rimuovere legna e detriti trascinati dall'acqua (LEGGI QUI).
"La Prefettura di Imperia ci ha comunicato che tra i cadaveri recuperati in Liguria dopo il maltempo c'è un cittadino di Airole di cui non era stata denunciata la scomparsa. Gli altri cadaveri appartengono a cittadini francesi dati dispersi e a una salma che l'alluvione ha portato via da un composanto in Francia". Lo ha detto il presidente della Liguria, Giovanni Toti. "Aspettiamo gli ulteriori accertamenti, ma spero che il triste bilancio finisca qui", ha concluso il governatore ligure.
Nel frattempo un altro cadavere, il nono da domenica scorsa, è stato recuperato sulla spiaggia nei pressi della vecchia stazione ferroviaria di Sanremo, sul lungomare Italo Calvino. Sul posto sono intervenuti la guardia costiera con i vigili del fuoco. Poche ore prima ne era stato trovato un altro, nei pressi del Living Garden, poco lontano dall'ultimo recupero. La salma è in cattivo stato di conservazione e al momento non è possibile stabilire il sesso.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico