.jpg)
“L’emergenza sanitaria – spiega Andrea Tafaria, segretario generale della Filca Cisl Liguria – ha colpito duro anche nel nostro settore: c’è la necessità di invertire la rotta immediatamente e speriamo che il superbonus possa essere un’opportunità per dare nuova occupazione”. In particolare per quanto riguarda la cassa in integrazione ordinaria 2.521.865 nell’industria edile e 1.637.321 nell’artigianato edile.
“Qualche segnale positivo è arrivato tramite l’edilizia scolastica ma non basta – continua Tafaria. Anche quella privata può attivare un circuito virtuoso senza dimenticare le opere fondamentali per la nostra regione”. Sempre in base ai dati Inps nel settore costruzioni nei primi sei mesi del 2020 ci sono state in Liguria 1444 assunzioni a tempo indeterminato e 3260 a tempo determinato. Nei primi sei mesi del 2019 le assunzioni a tempo indeterminato erano state 1840 e 3830 a tempo determinato.
“Siamo soddisfati – conclude il segretario generale Filca Cisl Liguria – perché si sta procedendo grazie all’intervento del Commissario Mauceri al riassorbimento dei lavoratori che erano rimasti senza occupazione per il blocco del Nodo Ferroviario: ora l’opera è ripartita e tutti stanno rientrando al lavoro, la clausola sociale deve essere la base per ogni opera che sarà realizzata”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti