
Secondo Cia-Agricoltori Italiani, si stimano acquisti green per 7 milioni di italiani, in linea con gli anni passati, mentre si è avvertita una forte contrazione nell’export con un crollo del 40% secondo le stime di Florovivaisti Italiani, a seguito della seconda ondata di coronavirus che ha portato all’annuncio di nuovi lockdown in Europa. Il florovivaismo rappresenta in Italia il 5% della produzione agricola e si estende su una superficie di 30mila ettari, contando 21mila aziende (100mila addetti), di cui 14mila coltivano fiori e piante in vaso e 7mila sono vivai. Il comparto vale circa 2,5 miliardi.
Il mercato interno vede come protagonista di stagione il ranuncolo, fiore con un bassissimo impatto ambientale che fra i produttori nazionali sta soppiantando la rosa, importata al 90% da Kenya, Etiopia e Sud America. Cia si augura che il buon esito delle vendite durante la commemorazione dei defunti faccia da apripista al tradizionale mercato delle stelle di Natale (che vale circa 10 milioni l’anno), sapendo che un nuovo lockdown determinerebbe un altro tracollo di consumi per il settore. Il ranunculus asiaticus era detto fiore-ranocchio perché cresceva in prossimità degli acquitrini e giunse da Oriente in Europa all’epoca delle Crociate, dopo essere stato introdotto da Luigi IX di ritorno dalla Terra Santa.
La Liguria ha il primato nazionale nella produzione, sono piantati ogni anno 10 milioni di bulbi su di una superficie di 100 ettari, altri 50 nel resto d’Italia localizzati fra il distretto di Pistoia e il napoletano. Caratteristico il processo di vernalizzazione nella sua coltivazione, con il bulbo che d’estate viene messo in celle frigorifere per essere poi messo in terra a settembre. Il rapido cambio di temperatura induce una fioritura accelerata, come in una primavera anticipata e li rende pronti per la commercializzazione. La tipicità del ranuncolo è la grande resistenza e la capacità di svilupparsi in campo aperto, senza necessità di serre riscaldate o di costosi trattamenti chimici. Tutto questo riduce i costi di produzione rispetto alla classica rosa e ne ha, così, aumentato l’appeal fra floricoltori e consumatori, che trovano in questa varierà un prodotto di alta qualità a un prezzo, anch’esso, sostenibile: per Cia, la media è fra 50 centesimi e 1,5 euro.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti