
Con il deposito delle istanze di autorizzazione si avvia l'analisi della proposta che la Società ha presentato per rispondere alle esigenze contenute nel Piano Nazionale Energia e Clima del Governo Italiano (PNIEC). Il Piano individua il percorso di sviluppo sostenibile del sistema energetico nazionale nel periodo 2020-2030. I nuovi impianti che Tirreno Power sta valutando rappresentano la soluzione piu' virtuosa per efficienza e basse emissioni a supporto della transizione energetica.
Dopo aver abbandonato nel 2016 la produzione a carbone e realizzato la piena riconversione industriale del sito di Vado Ligure, Tirreno Power avvia dunque una fase di attenta valutazione di un suo possibile ulteriore contributo alla transizione energetica in due aree cruciali per la sicurezza e l'efficienza del sistema elettrico nazionale.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore