Ponte San Giorgio: in azione i due robot ipertecnologici progettati dall'Iit
Wash pulisce, Inspection scansiona il carter sotto il ponte per la sicurezza
1 minuto e 1 secondo di lettura
Sono entrati in funzione, con le prove di movimentazione sul Ponte San Giorgio di Genova, i due robot iper tecnologici, progettati dall’Istituto italiano di tecnologia di Genova, impiegati per la pulizia e la sicurezza del nuovo Ponte San Giorgio. Si tratta di due coppie di macchine uniche, installate sui due lati del ponte, e che rendono l'opera, realizzata dal Gruppo Webuild insieme a Fincantieri, uno dei viadotti più tecnologici in Italia. "Il sistema di pulizia progettato dall'IiT di Genova - ha spiegato Marco Bazzarello, responsabile Webuild - ha permesso di ridurre al minimo gli interventi umani sul ponte, riducendo al massimo i rischi. Una caratteristica mai vista su nessun altro viadotto".
"Si tratta di due tipologie di robot – ha continuato Bazzarello - uno denominato robot wash, destinato alla pulizia dei pannelli di cristallo ai lati delle carreggiate e dei pannelli fotovoltaici, l'altro denominato robot inspection, incaricato di scansionare il carter inferiore del ponte per garantire sempre i livelli massimi di controllo e sicurezza". Il robot inspection, è in grado di scattare 25 mila fotografie nel giro di 8 ore. Le immagini vengono confrontate con quelle scattate in precedenza per verificare se ci sono anomalie sulla scocca del ponte.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale