
Ancora: 4.421 le pattuglie impegnate in stazione e 565 a bordo di 1.144 treni, 265 servizi antiborseggio e 175 le sanzioni elevate, 21 i minori non accompagnati rintracciati e riaffidati alle famiglie o alle comunità, sorpresi 32 stranieri irregolari. Controlli intensificati anche grazie all'operazione organizzata a livello nazionale ''Action Week- Merci pericolose'', dal 6 al 13 novembre scorso, eseguiti da operatori specializzati della Polizia Ferroviaria.
Attività mirata al controllo dei convogli in entrata e in uscita dai principali scali ferroviari italiani, trasportanti merci pericolose. In particolare, le verifiche hanno riguardato il rispetto e l'applicazione delle normative internazionali concernenti la movimentazione delle merci pericolose nelle diverse fasi del trasporto, dalla regolarità delle documentazione allegata, alla sosta e scarico della merce all'interno dello scalo ferroviario.
Inoltre sono state verificate le solidità delle strutture e delle cisterne trasportanti, gli equipaggiamenti di sicurezza e l'idoneità dei macchinisti. Oltre 250 i carri controllati, 38 le irregolarità rilevate per un ammontare di circa 100mila euro di contravvenzioni.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti