
Per Toti bisogna "preparare un welfare del futuro", investendo in "ospedali piu' snelli di quelli che abbiamo" e orientando "la presa in carico del paziente verso l'assistenza extraospedaliera. Quello che - ha evidenziato il governatore - il covid sta in qualche modo accelerando". Secondo Toti "dobbiamo costruire una rete territoriale integrata con la capacita' ospedaliera, senza dunque arrivare allo spostamento fisico del paziente verso i pronto soccorso e i reparti di degenza. Con il Covid stiamo facendo lo sforzo di tenere il piu' possibile a casa i pazienti, offrendo pero' loro protocolli di cura domiciliare adeguati per dare tutta l'assistenza necessaria: in futuro, dobbiamo fare lo stesso su piu' specialita' diverse".
La strada, secondo il presidente ligure, va percorsa potenziando alcuni aspetti, come ad esempio "l'accordo con i medici di medicina generale", valido al momento sull'emergenza covid, rafforzando "la rete degli infermieri di comunita'", puntando sulla "capacita' di teleconsulto e condivisione dati, ma anche sull'adeguata formazione del cittadino per usare questi strumenti a suo favore, evitando gli spostamenti da casa verso ospedali o ambulatori".
l governatore ligure in un post su Facebook ha parlato anche della situazione covid e delle conseguenze economiche: "Troppi catastrofisti. Qualcuno sembra quasi provare un sottile piacere nel pronosticare un Natale cupo, chiusi in casa e lontani dagli affetti più cari. Un Natale senza commercio, con le vetrine spente, senza pranzi in famiglia e senza i nostri piatti tipici. E quindi senza lavoro per chi li produce. Ieri ho visto i dati del commercio e non sono meno drammatici degli altri dati di questa pandemia".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta