.jpg)
"Una bella persona, un pezzo di storia importante della città" commentano nei messaggi whatsapp che arrivano alla nostra redazione i telespettatori. Sì perchè i suoi giochi e il suo sorriso hanno nel tempo creato un legame unico con quell'uomo che dopo aver speso anni in mare arrivata all'età della pensione si era inventato artista di strada soprattutto per far divertire i più piccoli.
Elias, originario di Castelletto d'Orba in provincia di Alessendria, era anche l'ultimo supersite del naufragio della Andrea Doria, il transatlantico partito da Genova e diretto a New York che affondò il 26 luglio 1956 a seguito dello speronamento della Stockholm: il bilancio fu di 46 morti.
Dopo il mare la carriera da artista di strada ed esibizioni in Italia e all'estero, da Chamonix al prestigioso circo di Mosca. Alla cronaca Elias finì anche per un rapimento delle sue cagnette, poi la questione si risolse. Ora quel clown allegro e gentile se ne è andato ma vive nel ricordo dei bimbi che ha saputo far divertire negli anni.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti