.jpg)
Il centro meteo idrologico di Protezione Civile della Liguria ha emanato un'allerta neve per buona parte del territorio regionale. Nei comuni interni della provincia di Genova in vigore l'allerta gialla per neve fino alle ore 15 del 2 dicembre. Nei comuni interni della provincia di Savona l'allerta gialla diventa arancione da mezzanotte alle ore 8 per poi tornare gialla dalle 8 alle 15 del 2 dicembre. Nei comuni interni della provincia di La Spezia allerta gialla dalla mezzanotte alle 15 del 2 dicembre. Attenzione dunque sulle tratte autostradali ricomprese dall'allerta neve (A26, A7 e A15 in Liguria) dove potranno verificarsi fenimeni di neve. Dal 15 novembre scattato l'obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo).
Previste precipitazioni diffuse anche a carattere nevoso, che raggiungeranno quote collinari sui versanti padani e le zone interne delle province di Genova e Savona. I fenomeni pi intensi attesi, a tutte le quote, sui versanti padani della provincia di Savona, a bassa quota sui versanti padani della provincia di La Spezia e oltre i 300-400 metri nell'immediato entroterra delle province di Genova e La Spezia. Deboli nevicate anche a quote collinari sono previste anche sulla parte pi orientale della provincia di Imperia. Secondo l'Arpal, i fiocchi, magari misti a pioggia, potrebbero comparire localmente anche lungo la costa tra la parte pi orientale del Savonese e il ponente genovese.
La scansione oraria per tutte le zone coinvolte dell'allerta neve:
- Comuni interni Zone B ed E: Allerta gialla dalle 20 di marted 1 dicembre alle 15 del mercoled 2 dicembre
- Comuni interni Zone C: Allerta gialla dalla mezzanotte del 1 dicembre alle 15 di mercoled 2 dicembre.
- Zona D: allerta gialla dalle 20 alle 23.59 di marted 1 dicembre; allerta aranzione dalla mezzanotte alle 7.59 di mercoled 2 dicembre; poi allerta gialla fino alle 15 del 2 dicembre.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l?intera provincia di Imperia, la valle del Centa.
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno.
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla.
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida.
E: Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia.
LE PREVISIONI METEO ARPAL:
MERCOLED 2 DICEMBRE - Al mattino molto nuvoloso o coperto con deboli precipitazioni diffuse su tutta la regione, pi intense sul Centro-Ponente dove risulteranno a carattere nevoso fino a quote basse nell'interno (200-300 m), non si esclude qualche fiocco o neve mista a pioggia anche lungo la costa tra savonese e ponente genovese. Quota neve pi elevata altrove con accumuli al suolo mediamente oltre i 400-500 m, pi consistenti su interno del Levante. Dal pomeriggio attenuazione delle precipitazioni partendo dall'imperiese e settori costieri del Levante, generale miglioramento in serata. Venti: fino a burrasca da Nord sui settori costieri escluso l'estremo Ponente (raffiche fino a 70-80 km/h), lieve attenuazione nel pomeriggio partendo da Levante. Mare: fino ad agitato per onda da Nord al largo, molto mosso per onda da Nord-Est a Ponente, altrove da inizialmente poco mosso (stirato) a mosso nel pomeriggio.
GIOVED 3 DICEMBRE - Al mattino poco nuvoloso quasi ovunque, residui addensamenti a Levante; nel corso della giornata progressivo aumento delle nubi a cominciare dal Centro-Ponente, dove tra la sera e la notte sono attese le prime piogge legate ad un nuovo esteso peggioramento dalle caratteristiche meno fredde. Venti: nelle prime ore forti venti da Nord su Centro-Ponente, in rapida attenuazione in mattinata; tra il pomeriggio e la sera ventilazione in rotazione da sud con generale rinforzo nella notte. Mare: poco mosso al mattino, dal pomeriggio nuovo aumento del moto ondoso su Centro-Levante per onda lunga da Ovest, fino a molto mosso nella notte.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico