
CLICCA QUI PER SCARICARE E LEGGERE IL TESTO COMPLETO DEL DPCM NATALE
IL PACCHETTO DELLE REGOLE PRESENTI NEL DPCM NATALE
MOBILITA' TRA REGIONI - Dal 21 dicembre al 6 gennaio non ci si potrà più spostare neppure tra regioni gialle. Permesso ritornare ai luoghi di residenza o domicilio e sempre e comunque per tornare alla propria abitazione. Restano sempre le eccezioni per motivi di necessità, lavoro o salute. Non sarà possibile raggiungere la seconda casa in un'altra regione e comune il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio.
MOBILITA' TRA COMUNI - Il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio sarà proibito anche spostarsi dal comune nel quale ci si trova, che sia quello di residenza, domicilio o meno.
COPRIFUOCO - Resta in vigore il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino successivo. Il 31 dicembre il coprifuoco che impone il divieto di spostarsi è esteso fino alle 7 del mattino.
QUARANTENA DALL'ESTERO - Gli italiani che tornano dall'estero tra il 21 dicembre e il 6 gennaio dovranno sottoporsi alla quarantena. Quarantena prevista anche per gli stranieri che arrivano in Italia nello stesso periodo.
BAR, RISTORANTI E PIZZERIE - In zona gialla aperti con consumo al tavolo dalle 5 alle 18. Ogni tavolo può ospitare massimo 4 persone se non sono tutte conviventi. Dopo le 18 vietato consumare cibi e bevande nei locali o per strada. Nelle zone arancione e rosse: bar e ristoranti aperti dalle 5 alle 22 solo d'asporto. La consegna a domicilio è sempre consentita.
NEGOZI E CENTRI COMMERCIALI - In tutta Italia dal 4 dicembre al 6 gennaio i negozi restano aperti fino alle 21. Dal 4 dicembre al 15 gennaio, nei giorni festivi e prefestivi, nei centri commerciali saranno aperti solo alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitari, tabacchi edicole e vivai.
IMPIANTI SCIISTICI E HOTEL - Gli impianti di risalita restano chiusi per il rischio assembramenti. Aperti invece gli alberghi di montagna dove sarà possibile fare il cenone ma in camera.
CROCIERE VIETATE - Stop alle crociere in partenza, con scalo o arrivo nei porti italiani dal 21 dicembre al 6 gennaio.
SCUOLA - Dal 7 gennaio riprenderà la didattica in presenza per il 75% degli studenti delle scuole secondarie e al 100% per le scuole medie.
EXTRA CASHBACK A NATALE - Fino al 31 dicembre per chi paga con carte e App rimborso del 10% fino a 150 euro per ogni acquisto fatto senza limiti riguarda i nuclei familiari. Per partecipare occorre scaricare l'app IO e identificarsi con la carta d'identità elettronica o tramite lo Spid.
FESTE IN PIAZZA - Resta confermato il divieto di organizzare feste nei locali pubblici e nei luoghi privati. Sono vietati gli assembramenti e i sindaci avrannò la facoltà di chiudere vie e piazze.
PALESTRE - Le palestre resteranno chiuse.
CINEMA E TEATRI - Per tutte le attività culturali resterà il fermo per il periodo delle festività natalizie e di fine anno.
FUNZIONI RELIGIOSE - Le funzioni religiose saranno regolarmente celebrate tutto il 24 ed il 25 dicembre. L'ultima messa sarà anticipata per permettere ai fedeli di ritornare a casa allo scoccare del coprifuoco.
ITALIA A TRE COLORI - Confermato il sistema delle fasce, rossa, arancione e gialla in ordine decrescente di diffusione del contagio e di pressione sul sistema sanitario, con conseguenti misure più stringenti. L'obiettivo è portare entro metà dicembre tutto il Paese in fascia gialla, la meno rigorosa, ma rafforzata da divieti di mobilità e altre restrizioni valide per il periodo delle festività.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico