
"Tutte le attività hanno comportato un notevole sforzo da parte dei farmacisti che hanno operato spesso in condizioni difficili, in orari prolungati, con grande professionalità e spirito di servizio, contribuendo col proprio impegno ad alleviare al sistema sanitario nazionale e alla cittadinanza i gravi disagi provocati dall'emergenza in corso" ha spiegato il Presidente, Giuseppe Castello. Un anno particolare, che ha visto alcune peculiarità, come la sensibile diminuzione dei vaccini antinfluenzali.
"Quest'anno, grazie a un delibera di Alisa, avremo comunque alcuni vaccini - prosegue Castello - ma si parla di circa 17 per ogni farmacia che sono un nulla rispetto le richieste che abbiamo, gli altri anni se ne vendevano tre volte tanti". Per quello che riguarda il calendario 2021, oltre 100 mila copie in distribuzione, il tema è legato agli animali da compagnia. Un occasione per affrontare temi come la ricetta veterinaria elettronica, la prevenzione, l'alimentazione trazione, la pet therapy.
"Durante l'emergenza dovuta alla pandemia dove la farmacia è stata per molti il primo presidio di sanità e oggi, con questo calendario, dimostra come Federfarma si prenda cura anche dei nostri amici a 4 zampe: in maniera pratica ed efficace con un calendario pieno di utili consigli per il benessere dei nostri cuccioli", ha spiegato l'assessora regionale Simona Ferro, che ha anche la delega per la Tutela degli Animali d'Affezione.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti