
La classifica tiene conto di diversi parametri, e l'ateneo genovese ha ottenuto un buon punteggio soprattutto per quello che riguarda l'organizzazione dei trasporti all'interno del campus di Savona. Dove sono previsti servizi navetta e veicoli a emissione zero e politiche ambientali per disincentivare l'uso dei veicoli privati. Le altre voci valutate sono state gli spazi verdi, la bioedilizia, il programma riciclo di rifiuti, la riduzione dell'uso di carta e plastica. Tutti parametri che pongono l'università genovese al sesti poso in Italia su 32, e al livello mondiale al 55° su 912.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana