
Il costo dell'intervento, che ha compreso anche l'installazione del ponte provvisorio, è stato di 692mila euro. "Il maltempo che si era abbattuto sulla Liguria a novembre 2019 aveva procurato danni per 500 milioni per quanto riguarda la provincia di Imperia, sono arrivati 10 milioni che sono serviti per liquidare le somme urgenze e concludere l'intervento di ripristino completo della strada provinciale. Grazie anche ai fondi della Protezione civile abbiamo potuto coprire tutte le spese sostenute in provincia di Imperia per le somme urgenze e oggi possiamo dire di essere ritornati alla normalità", sottolinea l'assessore Giampedrone.
La partita ora si sposta sul ripristino dei danni causati dall'ondata di maltempo del 2 e 3 ottobre 2020. "Si è trattato di un intervento molto complesso che ha richiesto un certo numero di mesi. Auspichiamo che il governo stanzi ulteriori risorse rispetto ai sette milioni arrivati finora e largamente insufficienti per coprire le somme urgenze. Ci auguriamo per il 2021 di lavorare meno in emergenza e poter programmare", conclude l'assessore.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso