
Le fiamme divampate dentro la Zinkal hanno interessato anche un'area boschiva alle spalle del fabbricato. Sul posto stanno operando diverse squadre dei vigili del fuoco anche con l'autobotte più grande. A fuoco sarebbero andati due mezzi all'interno della struttura e una bombola di Gpl, che avrebbe causato l'esplosione. I vigili del fuoco hanno allertato anche l'Arpal, l'agenzia regionale per la protezione ambientale ligure, per capire se le fiamme abbiano interessato anche lo zinco causando danni ambientali.
"Con il nostro personale di Arpal stiamo supportando i vigili del fuoco nell'attività di monitoraggio con la strumentazione necessaria - ha detto l'assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone -. Ad ora non sono state rilevate tracce di radioattività né di inquinanti nell'aria". Non appena le condizioni lo permetteranno, i tecnici di Arpal procederanno anche al campionamento delle acque del torrente Cerusa, a monte e a valle dello stabilimento".
Sono poi risultati tutti negativi i monitoraggi effettuati da Arpal. E' infatti risultato negativo il controllo strumentale della radioattività e non sono stati rilevati inquinanti nell'aria, né in prossimità dell'incendio, né vicino alle prime case a valle. Per quanto riguarda il torrente Cerusa, non c'è stata alcuna alterazione visibile, anche perché - spiegano i tecnici dell'Agenzia regionale per la Protezione dell'Ambiente ligure - non sono stati usati schiumogeni per lo spegnimento delle fiamme.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta