.jpg)
Le temperature si stanno abbassando, anche se quella più bassa è stata registrata il 31 Dicembre a Calizzano, con -11 gradi, mentre il primo dell'anno si va dai 2 gradi in costa a Savona ai 5 di Genova. I venti rinforzeranno sul settore centrale, aumentando il disagio fisiologico da freddo e si attende un aumento del mare con onda da sud, arrivando al limite della mareggiata.
Nel primo giorno di allerta non sono state segnalate criticità né chiusure al traffico pesante. Dalla prefettura era arrivata, al termine della riunione del Comitato operativo per la Viabilità, una "viva raccomandazione" ai conducenti di mezzi pesanti "affinché seguano con la massima attenzione le notizie sull'evoluzione del meteo" e "si informino sulla situazione della viabilità" sul nodo genovese. Sul tratto di valico della A7 da Genova Bolzaneto a Serravalle, e sulla A26 oltre il passo del Turchino fino alla deviazione con la Predosa-Bettole sono entrati in azione gli spazzaneve e gli spargisale.
Primocanale dalle ore 08:00 sarà nuovamente in diretta per aggiornamenti, con collegamenti dal territorio, dai sindaci dei comuni, dalla Protezione Civile e dalla redazione (IN STREAMING QUI). Come sempre, i primi 'inviati' sul territorio sono i telespettatori che potranno mandare le loro foto o i loro video al nostro numero di Whatsapp 3476766291 (GUARDA LA FOTOGALLERY).
NEL DETTAGLIO
Prolungata l'allerta meteo nelle zone B, D e E, quindi nell'entroterra savonese, genovese e nelle aree della Val D'Aveto fino alle 15 di sabato 2 gennaio. gialla nei comuni costieri e arancione su quelli interni, poi gialla fino alle 17 solo nell'interno. Allerta gialla, invece, sempre fino alle 15 in zona C, nello spezzino. Situazione più tranquilla nell'imperiese, in cui la perturbazione non ha colpito, per cui viene confermata l'allerta gialla fino a mezzanotte.
LE PREVISIONI METEO
OGGI SABATO 2 GENNAIO: Perturbato con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale con bassa probabilità di fenomeni forti su BCDE, cumulate areali significative su BC; nevicate moderate a tutte le quote su DE, sopra i 200 m su interno B con possibile coinvolgimento della costa fino al mattino, sopra gli 800/900 m su interno AC. Venti settentrionali di burrasca su AB, forti sui di D, forti da sudest su C e in serata su E. Moto ondoso in aumento con mare localmente agitato per onda da sud su BC dal pomeriggio. Disagio fisiologico per freddo su BD.
DOMANI DOMENICA 3 GENNAIO: Instabile con possibili residue piogge sparse e isolati rovesci, anche a carattere nevoso su D. Venti da nord, nordovest fino a 40/50 km/h sul settore centrale con locali raffiche fino a 50/60 km/h agli sbocchi vallivi. Mare inizialmente molto mosso sul Centro-Levante, in calo dalla mattinata.
A GENOVA
Dopo alcuni disagi segnalati nel capoluogo ligure per la nevicata dello scorso 28 dicembre, specialmente in alcune delegazioni poste più sulle alture, il Coc del Comune ha messo in atto le seguenti misure: Amiu è stata allertata per predisporre il passaggio di mezzi spargisale lungo la viabilità principale e nelle zone collinari, in base all’evolversi delle condizioni meteo e alla necessità. Sono in tutto 20 i mezzi spargisale pronti ad intervenire. Amiu opera in modo preventivo assicurando percorsi secondo una diversa scala di priorità privilegiando gli assi di collegamento di livello 1 e di livello 2. In fase di precipitazione nevosa gli speciali mezzi che assicurano lo sgombero delle strade della città operano in stretto contatto con Amt. Amt ha attivato le misure preventive stabilite dalla procedura di Allerta Neve, che prevede il monitoraggio della circolazione dei mezzi e la dotazione di catene se l'evoluzione delle condizioni meteo lo richiedesse. Il servizio potrebbe subire rallentamenti o limitazioni soprattutto sulle zone collinari. I Municipi e i volontari di Protezione civile sono stati allertati per interventi di “salatura” sui percorsi pedonali di competenza e negli spazi prospicienti edifici pubblici di competenza municipale e/o aperti al pubblico e relativi percorsi di accesso. Sono 50 i volontari che effettueranno monitoraggio sul territorio. La Polizia Municipale ha rafforzato il servizio di pronto impiego su eventuali situazioni critiche collegate con l’allerta. AsTer ha attivato il proprio piano interno di emergenza. Sono state contattate le associazioni del territorio che collaborano con il Comune per il piano di accoglienza delle persone senza fissa dimora.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti