
Nello specifico, per raggiungere questo obiettivo, il Comune di Santa Margherita Ligure, tramite il lavoro svolto dall'Ufficio dei Sistemi informatici, sta lavorando su quattro livelli.
Il primo riguarda il software di gestione interno delle pratiche in modo che possa "interagire" con il portale telematico - secondo livello di lavoro - il quale sarà il vero e proprio sportello per il cittadino. Il terzo livello - e questo è un "di più" che il Comune mette a disposizione degli utenti rispetto alle direttive governative - è la creazione di un ambiente collegato a ogni cittadino in cui troverà il proprio storico di anagrafe e tributi. Il quarto livello riguarda l'adeguamento degli strumenti di comunicazione ( il sito internet e le app "Io" e "Municipium").
Sempre nel 2021 sarà avviato il progetto di digitalizzazione dell'archivio cartaceo dell'edilizia privata nonché l'allestimento della Sala del Consiglio che diventerà "smart".
"Sarà una vera e propria rivoluzione digitale sia per i dipendenti comunali sia per gli utenti - dichiarano il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni e la consigliera con incarico al Personale e al potenziamento dei Servizi di Partecipazione e Trasparenza Arianna Sturlese -. Stiamo lavorando da mesi per raggiungere un obiettivo che determinerà vantaggi immediati per i Cittadini i quali, in alcuni casi, potranno gestirsi in totale autonomia. Come Amministrazione, grazie all'impegno dell'Ufficio Informatica, siamo in grado non solo di raggiungere gli obiettivi di legge ma di offrire servizi in più studiati per le esigenze della nostra comunità".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale