
"Sedi che saranno le sedi distrettuali, alcuni teatri, alcuni palazzetti dello sport - rivela Bottaro - situati tecnicamente all'interno dei distretti e poi ci sarà la partita delle vallate con una vaccinazione decentrata grazie alla collaborazione con Anci Liguria e Federsanità Poi ci sarà la vaccinazione, con numeri ancora più rilevante che partirà presumibilmente a metà febbraio di tutto il resto della cittadinanza"
Ma accanto al tema dei vaccini anticovid c'è quello dei tamponi che continuano ad essere eseguiti nella varie strutture. Su tutte i punti di accesso rapido pedonale di Porta Siberia al Porto Antico e di Villa Bombrini a Cornigliano. Solo asl3 dall'autunno ha eseguito 190mila tamponi molecolari e 70mila tamponi rapidi. E ora l'incidenza tra tamponi e positivi è decisamente scesa...
"Siamo intorno al 3% di tamponi positivi e quindi direi un buon risultato ma non bisogna abbassare la guardia".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana