
L'incidente sull’autostrada A7 Serravalle – Genova, nel tratto compreso tra il bivio con la A12 e Genova Bolzaneto in direzione Milano, è stato risolto soltanto attorno alle ore 14 con più di 3 ore in cui il traffico ha potuto transitare su una sola corsia. Registrati fino a 3 km di coda tra il bivio con la A10 e Genova Bolzaneto in direzione Milano con ripercussioni di 9 km sulla A12 tra Genova Nervi e il bivio con la A7 in direzione Milano.
Problemi anche sulla A6 nelle prime ore del mattino, con un camion che si è ribaltato lungo l'autostrada tra Savona e Altare. Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico per consentire le operazioni di soccorso, ed è stato riaperto dopo tre ore. Code si sono formate all'ingresso del casello di Savona.
E intanto proprio a causa dei disservizi causati da Autostrade si sta valutando l’esenzione dal pagamento del pedaggio. Una situazione talmente critica per i viaggiatori, e soprattutto per i pendolari, che la società che gestisce il nodo intorno a Genova sta valutando di non far pagare il biglietto: "Ogni volta che si apre un nuovo cantiere - spiega Mirko Nanni, direttore del Tronco di Genova di Autostrade per l'Italia - dopo le primissime giornate di assestamento, si valutano eventuali correttivi e già domattina faremo in modo di agevolare l'immissione dei veicoli provenienti dalla A12 sulla A7 in direzione di Bolzaneto ma stiamo anche lavorando per quel che riguarda le agevolazioni di pedaggio". E non pretendere il pedaggio sarebbe il minimo, visto che in Liguria si va verso una situazione che bloccherà il traffico autostradale e non solo per mesi.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti