
Intanto i commercianti della zona continuano a lamentare un calo del fatturato di oltre il 50% a causa del mancato passaggio di auto. Senza considerare i danni ai chiavaresi e a tutti coloro delle zone limitrofe che usavano il casello. Facendo un rapido calcolo ecco che per andare a prendere l’autostrada a Lavagna, si spendono 1,20 € andata e ritorno, +1 euro di benzina senza considerare il tempo perso, il che fa sì che lo scherzetto venga a costare anche più di 50 € per cinque settimane, che sembrano però destinata ad allungarsi almeno a quanto dicono gli operai impegnati nella galleria. Si potrebbe arrivare anche a sette settimane di chiusura. Autostrade ufficialmente ha scritto che riaprirà il 13 marzo, ma visti i precedenti proclami a vuoto, come crederle? Ci consentirete di nutrire ampio dubbio.
Il Comune di Chiavari ha chiesto ad Autostrade celerità nell’intervento di sicurezza, ma evidentemente senza esito, visti i risultati. Si imputa il ritardo proprio ai materiali trovati in galleria, che rendono difficile l'intervento. Per chiudere ricordiamo che molti si barricano dietro un “ma i lavori per la sicurezza è giusto che vengano fatti“. Dimenticano però che se la Liguria oggi è strozzata da lavori che creano disagi immensi è dovuto al fatto che negli anni non sono mai stati fatti con regolarità e quindi si sono tutti accumulati. E su questo indaga la magistratura.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico