.jpg)
ULTRAVULNERABILI - Si tratta di tutte le persone che, indipendentemente dall'età, soffrono delle seguenti patologie: fibrosi polmonare idiopatica, malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia, scompenso cardiaco in classe avanzata, pazienti post shock cardiogeno, sclerosi laterale amiotrofica; sclerosi multipla, paralisi cerebrali infantili, pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive, miastenia gravis, patologie neurologiche; disimmuni, soggetti over 18 con diabete giovanile, diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci ipoglicemizzanti orali o che hanno sviluppato una vasculopatia periferica con indice di Fontaine maggiore o uguale a 3, pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della fibrosi cistica, pazienti sottoposti a dialisi, grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza conviventi, immunodepressione secondaria a trattamento e conviventi; pazienti con diagnosi di cirrosi epatica; evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto. Persone che hanno subito uno "stroke" nel 2020 e per gii anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3. Pazienti onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure. Genitori di pazienti sotto i 16 anni di età. Pazienti affetti da talassemia, Sindrome di Down, obesità grave o ancora in lista di attesa o sottoposti a trapianto emopoietico dopo 3 mesi dal trapianto ed entro 1 anno dalla procedura o che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica in terapia immunosoppressiva. Per loro le prenotazioni saranno a partire da marzo tramite il medico di famiglia, che dovrà segnalare i propri assistiti alla Asl. Verranno vaccinati con Pfizer e Moderna in Asl o ospedale, i non deambulanti a domicilio.
VULNERABILI CON PIÙ DI 65 ANNI - Sono tutti i pazienti che soffrono delle seguenti patologie: BPCO, asma, fibrosi polmonari, insufficienza respiratoria; malattie cardiocircolatorie, condizioni neurologiche, diabete o altre endocrinopatie severe, fibrosi cistica, HIV, insufficienza renale o patologia renale, Sindrome di Down, obesità, trapianto, ipertensione arteriosa, malattie autoimmuni, epatiche, cerebrovascolari, patologie oncologiche e talassemiche. Per loro le prenotazioni saranno a partire da fine maggio o inizio giugno tramite il medico di famiglia, che dovrà segnalare i propri assistiti alla Asl. Verranno vaccinati con Pfizer e Moderna in Asl o ospedale, i non deambulanti a domicilio.
VULNERABILI TRA I 18 E I 65 ANNI - Si tratta di tutti coloro che soffrono delle patologie sovracitate. Per loro le prenotazioni saranno a partire da marzo tramite il medico di famiglia, che li vaccinerà nel suo studio, ambulatorio o farmacia. Verranno vaccinati con AstraZeneca.
PERSONE TRA I 70 E i 79 ANNI - Per loro le prenotazioni apriranno a partire da fine maggio/giugno su portale web, CUP, farmacie o tramite medico di famiglia Verranno vaccinati con Pfizer e Moderna in Asl o ospedale, i non deambulanti a domicilio.
PERSONALE SCUOLA, POLIZIA LOCALE, UFFICI GIUDIZIARI, PROTEZIONE CIVILE TRA 18 e 65 ANNI - Al via le prenotazioni dal 9 marzo tramite medico di famiglie ed elenchi a disposizione delle Asl, anche per il personale non residente in Liguria a patto che 'elegga' un medico sul territorio, che li vaccinerà nel suo studio, ambulatorio o farmacia. Verranno vaccinati con AstraZeneca.
CARABINIERI, FORZE ARMATE, POLIZIA DI STATO, POLIZIA PENITENZIARIA TRA I 18 E I 65 ANNI - Le prenotazioni non sono necessarie dato che gli elenchi sono a disposizione di Asl/corpo di appartenenza. Verranno vaccinati dal corpo di appartenenza o la sanità penitenziaria o ancora la Asl con le dosi di AstraZeneca.
UNIVERSITÀ (PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE) TRA I 18 E I 65 ANNI
- Le prenotazioni non sono necessarie dato che gli elenchi sono a disposizione di Unige. Verranno vaccinati da Medicina del Lavoro o dal reparto di Igiene universitaria dell’ospedale San Martino o ancora dal personale Scienze infermieristiche, con le dosi di AstraZeneca.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti