
Le persone a piedi, e immaginatele anche con passeggini o sedie a rotelle, sono costrette a passare sulla strada carrabile, che è strettissima e a doppio senso di marcia, sfiorate da auto, moto, camion, bus. A neppure un centimetro. E se qualcuno per salvarsi avesse l’istinto di scavalcare il muretto laterale basso che corre tra strada e passerella, non transennato, compirebbe un salto nel vuoto. E finirebbe dritto nella spiaggia di massi sottostante, magari sopra a qualcuno che prende il sole.
"Uno scandalo, si devono muovere a metterla a posto - dicono infuriati i passanti che incontriamo stretti tra auto e bus - e pensare che il luogo è incantevole”.
Alcuni lavori sono partiti e finiti, altri in corso di realizzazione. Ma non qui. “Bisogna essere realisti - ribatte il sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni - le passerelle di quel genere sono molto soggette a danni da mareggiata e per questo nei due tratti che abbiamo rifatto è stata usata una tecnica che consente di rimuovere prima delle mareggiate le parti in legno e riposizionare dopo. Per quanto riguarda il tratto mancante, finiremo i lavori entro l’estate. Le transenne insidiano il divieto di passaggio quindi nessuno deve scavalcarle. Se lo fa è a suo rischio e pericolo”. E La pericolosità per la promiscuità tra pedoni e auto sulla strada? “La polizia municipale ha fatto i suoi calcoli stabilire dp che ci sono le norme di sicurezza necessarie. Se uno vuole di passa ma, per strada ma non è obbligata”. E allora come si potrebbe raggiungere Portofino? “O si perdono il bus o passano dal sentiero di sopra”. Certo è che nessun cartello vieta il passaggio sulla strada o impone passaggi alternativi, in nome della sicurezza.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso