
Abbiamo fatto un viaggio, sulla A12, tra Chiavari e Genova Nervi, andata e ritorno, per documentare come, anche in mancanza di code, l'emergenza siacurezza sia costante. Si parte con un primo scambio di carreggiata già prima di Rapallo: i soliti cartelli indicano che ci sono lavori, che la velocità deve scendere a 90, 80, 70 e infine 60 km orari, che scendoo a 40 in occasione del pericoloso scambio. Qui, se capita di incrociare un tir impegnato nella gimkana, pare che il muso enorme scontri contro la propria auto.
Pochi i km a corsia doppia, come sarebbe invece normale su un'autostrada. Stesso discorso nella direzione opposta, gallerie dove i fari dei mezzi pesanti nella stessa carregiata corsia opposta ti abbagliano, a terra i paletti ancorati al suolo che rendono stretto il transito, e poi le frecce lampeggianti che indicano led deviazioni. Le curve a gomito degli scambi di carreggiata. Un incubo quotidiano per cui non si vede la fine.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana