Sarà una seconda Pasqua in lockdown, all'insegna del pranzo via Skype e la grigliata di Pasquetta solo per congiunti e al massimo due non conviventi. L'Italia il 3, 4 e 5 aprile sarà in zona rossa: come per le feste natalizie ci si potrà spostare una sola volta al giorno nell'ambito della propria regione per fare visita ad un parente o ad un amico. No agli spostamenti tra regioni, ma nemmeno tra comuni, se non per motivi di lavoro, salute o necessità, oltre all'unica visita consentita.
Vietato l'accesso alle seconde case ai turisti, ma anche ai residenti, fino alla fine Pasquetta e alle barche anche in Liguria. Hanno fatto lo stesso anche la Campania o la Sardegna sempre fino al 6 aprile o ancora la Valle D'Aosta ai non residenti, o hanno imposto il tampone come la Sicilia. Sì anche alla messa in presenza, ma in una chiesa vicino a casa. Consentita l'attività sportiva all'aperto in forma individuale e nei pressi della propria abitazione.
Chiusi i negozi, i parrucchieri e gli estetisti. Rimangono aperti molti altri esercizi: alimentari, tabaccherie, ferramenta, edicole, farmacie, profumerie, lavanderie, negozi di ottica, negozi di intimo e di biancheria per la casa, negozi per abbigliamento di bambini, negozi di giocattoli. Consentito, invece, l'asporto (fino alle 18 per i bar) e la consegna a domicilio fino alle ore 22.
Ma anche dopo Pasqua il quadro non sembra molto diverso: l'Italia, infatti, fino a fine aprile dovrebbe rimanere di colore arancio-rosso. Non c'è una data per un'eventuale riapertura di categorie ormai in ginocchio, come teatri, palestre, cinema, centri sportivi e anche i musei, che hanno respirato soltanto le poche settimane di zona gialla.
cronaca
Pasqua, la seconda in lockdown: ecco cosa si potrà fare e cosa no
Seconde case, visite ad amici, spostamenti, attività e sport
1 minuto e 24 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- La Spezia, ok alla nuova autorizzazione ambientale per Panigaglia ma con limitazioni
- Incidente sul lavoro a Pieve, operaio cade da una fascia
- Dall'Expo di Milano al capannone in Val Varenna che sforna farinata per beneficenza
- Porto Spezia, Montaresi: “Primi a completare l’iter per l'elettrificazione delle banchine”
- Spreco alimentare e cibi necessari: olio e zucchero tra i più richiesti
- Coppia litiga, la polizia arriva e scopre che 'rubava' la corrente dal palazzo
IL COMMENTO
Urgente intervento per scongiurare il caos nel sistema assistenziale
30 anni di Movida Genovese, luci e ombre