
Come emerge dagli atti dell'inchiesta, coordinata dall'aggiunto Eugenio Fusco e dal pm Maura Ripamonti e che ha portato al sequestro di cui ha dato conto nei giorni scorsi 'il Corriere della Sera', la presunta banda, composta da almeno 5 persone, è già indagata per almeno altri due episodi simili, uno nel Mantovano e un altro in provincia di Vicenza. E nelle recenti perquisizioni effettuate dagli investigatori sono stati rintracciati documenti, come articoli di cronaca su persone trovate morte in casa dopo tanto tempo, che fanno suppore che potrebbero essere state commesse altre truffe, anche tentate, dello stesso genere.
I casi, in particolare, a quanto si è saputo, si concentrano a Venaria Reale (Torino), in provincia di Genova, a Nogara (Verona), a Castelfranco Veneto (Treviso) e a Aviano (Poredenone). Dopo la nomina del curatore dell'eredità, si legge negli atti in relazione al caso milanese, "si materializzava improvvisamente l'avv. Marra di Reggio Calabria, il quale riferiva di rappresentare" un "procuratore dell'erede designato". Finto erede residente negli Usa che "sarebbe stato nominato" con un testamento del '99 "redatto a New York dal notary public Carmine J. Guadagno".
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza