
Era una delle grandi battaglie del M5s che in questi anni ha scatenato più di una polemica per quanto riguarda l'utilità reale della misura. I dati dicono che in Liguria circa il 35% delle persone che hanno fatto domanda per il reddito di cittadinanza hanno trovato un posto di lavoro.
In Liguria il reddito di cittadinanza è percepito da 17.924 nuclei familiari e coinvolge 37.012 persone. E' la provincia di Imperia quella con il maggior numero di richieste per il reddito accolte. L'importo medio percepito è di 503 euro. La maggior parte degli individui beneficiari che lavorano al momento dell’indirizzamento ha un contratto a tempo indeterminato (circa il 50%), quasi il 40% a tempo determinato mentre il resto apprendistato, contratti di collaborazione o altro. Questi sono alcuni dei dati emersi dalle analisi.
La crisi causata dalle misure utili a contenere la diffusione del Covid ha avuto effetti pesanti su tante famiglie. I ristori e gli aiuti non sempre sono stati sufficienti. La misura nasce come sostegno alle famiglie con basso reddito (Isee inferiore al 9.360 euro) e oltre a voler essere una spinta per aiutare i beneficiari a trovare lavoro è anche un modo per coinvolgere i soggetti nelle attività legate a progetti sociali. E' quanto ad esempio fatto recentemente dal Comune di Ceriale nel Savonese che ha avviato progetti sociali, ambientali, culturali e di cura del territorio che vede l'impegno delle persone che beneficiano del reddito.
"Si tratta di un atto importante che permetterà di trasformare una misura al momento solo economica in una risorsa per tutta la comunità locale, fornendo una opportunità di reinserimento sociale a persone che sono rimaste inoccupate e che hanno subito gli effetti dell’emergenza Covid-19" spiega il Comune. Con la nascita del comitato scientifico voluto dal ministro Orlando per valutare l'efficacia e creare un sisteme di controllo e di miglior immissione al mondo del lavoro.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti