
L'alluvione di Genova, che colpì il capoluogo ligure ma non solo tra il 9 e l'11 ottobre, si scatenò a seguito di forti precipitazioni, che portarono circa 395 mm di pioggia in poco più di ventiquattr'ore. Esondarono i torrenti Bisagno, Sturla, Fereggiano, Noce e Torbella. Diverse zone furono colpite, tra cui i quartieri della media e bassa val Bisagno di Molassana, Staglieno, Marassi, Quezzi, San Fruttuoso, e moltissime zone del centro est cittadino tra cui la Stazione di Genova Brignole, la zona di Borgo Incrociati, il quartiere della Foce e molti punti del centro storico. In totale nella provincia di Genova furono 43 i comuni colpiti, tra cui Montoggio, Rossiglione, Masone, Campo Ligure, Bogliasco.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti