
“Non è stato un percorso facile – ha detto Piciocchi – potete solo immaginare quante difficoltà abbiamo incontrato nel corso della scrittura dei bandi: non ci siamo mai fermati nemmeno nel pieno della pandemia, inventando nuovi modi per lavorare a distanza ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Sono orgoglioso di essere un amministratore della città e sono riconoscente alla squadra che ci ha permesso di arrivare a questo punto”.
Il nuovo waterfront di Levante cambierà il volto dell’ex fiera di Genova: resterà in piedi, consolidato e ristrutturato, il vecchio palasport, che recupererà la sua funzione di polo sportivo aperto a tutti i genovesi. Di fianco a lui il canale che potrà ospitare i natanti da diporto, tutt’intorno al padiglione blu della fiera: saranno poi costruiti due nuovi palazzi che ospiteranno trecento appartamenti destinati al settore residenziale, la nuova torre piloti e un polmone verde che potrà diventare un punto di riferimento della città. Sarà inoltre riqualificato il parcheggio di piazzale Kennedy.
“Il nostro obiettivo – ha detto l’assessore Piciocchi – è creare un unico lungo collegamento pedonale tra Boccadasse e la Lanterna, sarà il modo con cui i genovesi si riapproprieranno del loro fronte mare”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso