
La 1000 Miglia 2021 sarà inoltre caratterizzata dal tema “Crossing the Future”, claim che arricchisce il logo di questa edizione e che incarna perfettamente la doppia anima del brand, che oggi congiunge da una parte tradizione e heritage e dall’altra innovazione e sperimentazione. Crossing the Future è infatti il file rouge che unisce la 1000 Miglia storica, all’epoca vetrina delle auto più tecnologiche e innovative, con la 1000 Miglia rievocativa, che si propone lo stesso obiettivo affiancando alle auto d’epoca quelle elettriche della 1000 Miglia Green e le moderne Supercar e Hypercar della 1000 Miglia Experience.
“1000 Miglia è sempre stata una finestra sul futuro dell’automobile – Spiega a questo proposito Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia srl - Dal 1927 al 1957, la gara è stata sinonimo di sperimentazione, innovazione tecnologica e futuro dell’automobile. Oggi vogliamo riportare in vita lo stesso spirito e l’audacia di quegli anni per rispondere alle sfide che caratterizzano la mobilità e il mondo di oggi, a partire proprio dal tema della sostenibilità. Lo abbiamo fatto, per esempio, con l’introduzione delle auto elettriche della 1000 Miglia Green che dal 16 al 19 giugno dovranno ripercorrere questa sfida in modalità elettrica”.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale