
“La partita dell’Aurelia Bis è estremamente importante per la viabilità della nostra regione – spiega a Primocanale Edoardo Rixi – membro della commissione trasporti della Camera e responsabile infrastrutture della Lega – per questo assieme alla presidente Raffaella Paita mi sono battuto per ottenerne il commissariamento. Associato a questa procedura c’è l’integrale finanziamento della parte ancora mancante, così da consentire ai lavori una veloce ripartenza. E' un'opera fondamentale per evitare che a ogni blocco della viabilità autostradale corrisponda sempre una totale paralisi del traffico: la presenza di almeno un'alternativa rispetto all'autostrada non è più rimandabile.
Nella provincia della Spezia, ove l’Aurelia Bis già corre tra Beverino e il Felettino e tra lo svincolo autostradale di Melara e Lerici, è necessario completare il collegamento tra la zona del nuovo ospedale e l’autostrada: l’opera è interamente finanziata ma, come spesso accade in Italia, ha subito diversi ‘stop and go’.
Diversa è la situazione a Savona, dove il progetto di interconnettere i caselli della A10 con il porto di Vado è finanziato solo parzialmente (il fabbisogno ammonta a circa 171 milioni di Euro sui due stralci da completare).
Ancora peggio va, ad Imperia, al progetto di Aurelia Bis: si tratta di una complessiva deviazione rispetto al centro abitato, un’opera ampia che prevede la costruzione otto gallerie, cinque ponti, quattro viadotti, otto rotatorie e uno svincolo. Qui manca quasi tutta la dotazione economica, stimata in circa 639 milioni (per ora ne sono stati iniettati solo 5 con una delibera del Cipe di 17 anni fa): il commissariamento darebbe nuova speranza agli abitanti della zona.
“I tempi per il commissariamento sono piuttosto brevi – assicura Rixi – il provvedimento sarà inserito in un Dpcm nel corso delle prossime settimane e dovrà poi affrontare il passaggio alle Camere in modalità urgente, essendo già stato discusso tra le forze di maggioranza e in parte con quelle di opposizione; sono sicuro che entro l’estate avremo la definizione di tutta la questione: i cantieri già finanziati potranno ripartire, quelli da finanziare dovranno attendere i tempi dello sblocco dei finanziamenti ma sarà tutto piuttosto rapido”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti