
Lo dice il neo prefetto di Genova Renato Franceschelli durante la cerimonia per i 75 anni della Festa della Repubblica. Presenti l'assessore regionale Ilaria Cavo, il vicesindaco di Genova Massimo Nicolò, le autorità civili e militari liguri.
Franceschelli ha sottolineato: "La campagna vaccinale e la correttezza dei comportamenti tenuti aprono concreti spiragli di ritorno a una vita normale in una Regione come la Liguria che ha dimostrato sorprendenti capacità di reazione e resilienza, la ripresa è possibile e vicina. Ma serve unità. Il mio lavoro sarà incentrato nel dialogo con i sindaci"
La cerimonia è iniziata con alzabandiera, l'inno di Mameli ed è stato letto il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha ricordato "L'impatto della crisi pandemica provocato sugli anziani e i giovani del nostro Paese. Nella Festa della Repubblica il nostro commosso omaggio va a tutti coloro che sono stati colpiti dal contagio e hanno perso la vita, - ha proseguito Mattarella - con un carico di sofferenza che appartiene a tutta la collettività".
Franceschelli ha poi aggiunto: "Quest'anno il presidente della Repubblica dimostrando una particolare sensibilità ha destinato una consistente parte delle onorificenze a quanti si sono particolarmente distinti nel periodo della pandemia: medici, infermieri, incaricati del soccorso pubblico e di protezione civile, intere categorie a cui va la nostra gratitudine". Il prefetto di Genova ha quindi consegnato le onorificenze al merito della Repubblica italiana e le e medaglie d'onore ai familiari dei cittadini deportati e internati nei lager nazisti. Hanno ricevuto il riconoscimento 27 cittadini che si sono distinti per "l'impegno costante, i meriti lavorativi acquisiti e la dedizione verso iniziative sociali ed umanitarie". Il prefetto ha evidenziato lo "spirito di coesione" con cui il sistema sanitario, le istituzioni e l'associazionismo e i singoli hanno affrontato l'emergenza pandemica in Liguria.
Il prefetto ha aggiunto a Primocanale: "La cerimonia è stata semplcie a causa della pandemia ma è stato giusto rendere omaggio ai cittadini più meritevoli che hanno dimostrato valori, Genova? Non sono ancora riuscita a vederla, è una città molto bella, per me il mare è fondamentale, sto cercando di conoscere e approfondire, se ho fatto due passi nel centro storico? Sì, ma è tutta la città tutta da scoprire, in passato c'ero venuto solo da turista per il Salone Nautico".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso