
Ora è il momento - dopo averlo chiesto a gran voce - di capire cosa ne sarà di loro e in che modo verranno (e se verranno) supportati da Aspi. La sensazione però è quella di una "pistola puntata alla tempia", come racconta a Primocanale Chiara Ottonello, portavoce del Comitato abitanti sotto ponte Bisagno.
"Ci stanno puntando una pistola alla tempia per fare quel che vogliono loro in condizioni non umane e non democratiche. Ho due figli, un lavoro, ogni anno e mezzo devo cambiare casa per pochi euro?"
Di cifre ancora non si è parlato, per ora c'è un tavolo tecnico tra regione e concessionaria che va avanti e sta definendo tecnicamente durata e modalità dei lavori: nella riunione informale e tecnica di ieri per la prima volta è stato sottoposto il progetto di smonataggio e rimontaggio del cantiere in condizioni di sicurezza. I tempi: due mesi per lo smontaggio, 4 per il rimontaggio, altri 12 mesi di fasi di cantiere.
Totale: 18 mesi ancora per chi risiede sotto al viadotto.
Lo spiega a Primocanale l'assessore regionale alle infrastrutture Giacomo Raoul Giampedrone: "Immaginiamo che lunedì alla prossima riunione del Pris (Programmi Regionali di Interesse Strategico) autostrade si presenterà con una proposta risarcitoria che sarà diversa da quel che si aspettano i cittadini che vogliono essere ricollocati altrove come è accaduto per il ponte Morandi".
"Ancora non ci hanno parlato di cifre, lunedì vedremo uno schema di risarcimenti che a mio avviso sarà almeno di due tipi: un risarcimento più grande per chi decide di restare e uno inferiore per chi decide di andar via per il tempo del cantiere. Resta da capire a che periodo sono riferite e se tutte le zone residenziali sono trattate allo stesso modo e se tutte le zone sono uguali o se ci sono zone più o meno interferite dai lavori", continua Giampedrone.
Una volta messo nero su bianco questa cifra, ci sarà un incontro con i comitati dei residenti per presentare loro la proposta. Ma la paura anche stavolta è che oltre al danno ci sia la beffa: cifre ridicole "dopo tutto quel che è successo in questi anni, i disagi subiti, la paura, e ora arrivano i ricatti", conclude la Ottonello.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico