
Il tampone a domicilio, la messa in streaming, la benedizione delle bare dopo essere state disinfettate. Le immagini ci mettono davanti all'inesorabile verità di quello che abbiamo vissuto. "Questa mostra testimonia ancora di più come la cultura sia sanità e come sappia comprendere la contemporaneità", commenta Luca Bizzarri, presidente della Fondazione di Palazzo Ducale. "In otto immagini viene sintetizzato con un grande iperrealismo quanto è accaduto. Sono rimasto piacevolmente straziato".
La mostra, che tutti dovrebbero vedere, sarà visitabile fino all'11 luglio nella sala del Munizioniere a Palazzo Ducale e completa 'L'Italia di Magnum' che in duecento fotografie racconta gli ultimi 70 anni in Italia, dal dopoguerra a oggi. "In questo caso l'allestimento sarebbe da vedere al contrario, riavvolgendo il nastro della memoria", è il consiglio del curatore Walter Guadagnini. "Si può benissimo partire da questo ultimo anno, incontrando poi i momenti più vicini a noi fino alla storia con le immagini della guerra".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico