Rigenerazione. Transizione ecologica. Comunità. Educazione. Sono le quattro parole chiave evocate da Carlo Petrini, il presidente di Slow Food, e che rappresentano la missione a cui il mondo è chiamato fin da subito, lo strumento individuato da Slow Food e l’arma con la quale combattere. Dal palco del Teatro della Corte Ivo Chiesa di Genova, che oggi e domani ospita il X Congresso nazionale di Slow Food Italia, Petrini rivendica il lavoro fatto in oltre trent’anni di attività associativa e rilancia, fissando gli obiettivi per il futuro.
"C’è un termine, un concetto, che è destinato a ritornare frequentemente nei prossimi tempi. È il verbo rigenerare» ha esordito Petrini. Rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi, certo, ma non solo: ad aver bisogno di essere rigenerato è l’approccio alla produzione, alla distribuzione e al consumo alimentare. E, in un certo senso, anche il modo in cui intendiamo la vita di ogni giorno: «Viviamo un periodo di passaggio verso un’altra epoca storica, cioè la transizione ecologica. Forse, in Italia, non abbiamo ancora le idee sufficientemente chiare su che cosa sia - ha aggiunto il presidente di Slow Food -. Io penso che occorra avere chiarezza sul fatto che significhi cambiare un modello che, a partire dalla rivoluzione industriale, ci sta portando verso l’estinzione dell’homo sapiens sapiens"
Il modello - che non è solo organizzazione sociale, ma anche produzione economica - proposto da Slow Food è quello delle comunità. Negli ultimi quattro anni (cioè dal settimo Congresso internazionale di Slow Food, quello di Chengdu, in Cina, del 2017) sono nate Comunità Slow Food in tutto il mondo, di cui 251 soltanto in Italia. Il nuovo obiettivo, ha spiegato Petrini, dev’essere quello di «aprirci ancora di più, coinvolgendo attivamente chi fa formazione. Non può esserci transizione ecologica senza cultura, per questa ragione dobbiamo far sedere allo stesso tavolo contadini e insegnanti, pastori e professori».
A questo lavoro sarà chiamato anche il nuovo Comitato Esecutivo di Slow Food, l’organo politico dell’associazione braidese che viene rinnovato proprio nella due giorni di Congresso Nazionale in corso di svolgimento nel capoluogo genovese.
A fare gli onori di casa è stato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, che salutando i 250 delegati presenti al Teatro della Corte Ivo Chiesa e i circa 500 collegati in streaming, ha sottolineato come parlare «di crescita, di cultura, di sviluppo, e quindi di lavoro e di occupazione» non possa prescindere dall’importanza di farlo «in modo sostenibile. Stiamo ripartendo e speriamo che sia verso un mondo nuovo e migliore - ha aggiunto Toti -. Lo dobbiamo fare con grande attenzione a quelli che sono i nostri asset principali: la conservazione dell’ambiente, del nostro mare, la valorizzazione della nostra cultura, penso a quella della pesca e quella enogastronomica» che proprio in questi giorni sono al centro del programma di Slow Fish 2021. «Di tutto questo si parla oggi: è bello partire di nuovo da Genova con una delle prima manifestazioni nazionali che si svolgono nel nostro Paese dopo la fase più dura della pandemia. Da Genova c’è chi è partito per mondi nuovi, speriamo che anche qua, oggi, si riesca a fare qualcosa di simile".
Un mondo nuovo, quello che ci aspetta, che secondo Slow Food deve fondarsi su due princìpi: la sostenibilità e la tutela della biodiversità. «Non vanno intesi solamente come universo di valori - ha ricordato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, il cui video di saluti istituzionali è stato proiettato al momento dell’apertura dei lavori - ma come azioni concrete e incisive da attuare lungo tutta la filiera». Occorre tenere a mente, ha aggiunto il ministro Patuanelli dopo aver ricordato il ruolo centrale di Slow Food nel costruire una nuova agricoltura, che i contadini «possono svolgere un ruolo fondamentale nella salvaguardia della terra e nella gestione della biodiversità, essendo una componente chiave dell’economia rurale» e nella produzione di un cibo che dev’essere «espressione del territorio, delle pratiche tradizionali e dell'identità culturale, elementi da cui ripartire per pensare al futuro in chiave collettiva. Fondamentale è la salvaguardia della biodiversità come orientamento a una distribuzione delle risorse rispettosa delle capacità ambientali, in grado di rimettere al centro stretto rapporto tra l’uomo e l’ambiente».
Un equilibrio che è tanto prezioso quanto precario, come ha dimostrato la pandemia di Covid-19 che da più di un anno e mezzo ha stravolto le nostre vite. Un periodo difficile ma che, come ha ricordato Paola Bordilli, assessore ai Grandi eventi del Comune di Genova, ci ha consentito di riflettere sul valore del cibo e ci ha ridato consapevolezza di che cosa sia l’alimentazione di qualità, il cibo buono, pulito e giusto.
La giornata odierna ha segnato anche l’atto conclusivo del mandato del Comitato Esecutivo eletto nel 2018 nel corso del IX Congresso nazionale di Slow Food Italia, svoltosi a Montecatini Terme. «È sempre stato con spirito di servizio che abbiamo affrontato il nostro mandato, con la consapevolezza di avere una grande responsabilità nel servire Slow Food, le sue idee e i suoi valori che sono anche i nostri valori, servire la sua rete associativa, ogni singolo socio» ha dichiarato Giorgia Canali, intervenendo a nome dell’interno Comitato Esecutivo. «Sappiamo di essere solo all’inizio di questo percorso di allargamento di quella famiglia che è la rete di Slow Food in Italia e che questo percorso sarà tanto più positivo quanto più energia sapremo investire nel coltivare le relazioni tra le diverse anime che compongono la nostra rete» ha proseguito.
"La sfida è anche quella della ri-generazione del movimento - ha aggiunto -. Si tratta di prendere coscienza dell’incompiutezza di quel che sappiamo e il bisogno di non smettere mai di formarci e informarci. Formazione e rigenerazione sono concetti che possono alimentarsi l’un l’altro in modo virtuoso». E proprio l’impegno nella formazione è stato uno degli obiettivi prioritari nel programma di mandato degli ultimi anni: «Grazie a un bando del ministero del Lavoro abbiamo dato vita al progetto Slow Food in Azione - ha concluso Canali -, un intenso lavoro di ricerca sui territori che ha portato, tra le altre cose, a catalogare 185 nuovi prodotti italiani sull’Arca del Gusto di Slow Food".
In totale, in Italia, i prodotti catalogati oggi sono 1077. Un buon proposito per il futuro? Lo suggerisce Carlo Petrini: «Dietro a ognuno di questi c’è una comunità che lavora, che si adopera per la difesa di un prodotto. Dobbiamo darci come obiettivo quello di rendere Presìdi Slow Food tutti i prodotti dell’Arca».
cronaca
Slow Food, a Genova il decimo congresso nazionale, il presidente Petrini: "Rigenerazione verso un nuovo modello"
A fare gli onori di casa il presidente della Regione Giovanni Toti: "Ripartiamo sperando in un mondo migliore"
5 minuti e 52 secondi di lettura
TAGS
TOP VIDEO
Venerdì 22 Novembre 2024
Con 'Breathe' alle 21 Primocanale rivive la tragedia del Covid
Giovedì 21 Novembre 2024
Processo Morandi, incognita feste sulle udienze. In aula il 2 dicembre
Venerdì 22 Novembre 2024
Cultura, il sogno di Palazzo Ducale: "Biglietti gratis per le scuole"
Giovedì 21 Novembre 2024
Primocanile - Cani e gatti in redazione, gli animali di Primocanale
Ultime notizie
- Vince Liguria risponde a Sanna: "Vittima della sindrome capogruppo Pd"
- Investe 16enne in scooter e scappa, si è costituito
- Vieira: "Al Genoa ho detto subito sì, non vedo l'ora che sia domenica"
- La spesa e poi il vaccino: doppio open day antinfluenzale al supermercato
- Ottolini: “Sull'esonero di Gilardino la responsabilità è mia”
- Controlli a tappeto nei barber shop: multe per 10mila euro
IL COMMENTO
Blazquez, basta mezze parole: è il momento di dire tutta la verità
Ddl vittime incuria, speriamo la norma non venga usata mai più