
“La maggioranza è compatta, c’è un commissario di Forza Italia nominato improvvisamente (Nanni Grazzini ndr) che manifesta una antipatia personale. Poi c’è una questione con Liguria Popolare e con l’attuale sottosegretario (Andrae Costa ndr). Se l’avessi nominato assessore ora sarebbe tranquillo al suo posto. Ma io non posso perdere tempo di fronte a queste cose”.
Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia, parla a Primocanale e manifesta la sua soddisfazione per il riconoscimento emerso dalla graduatoria del Sole24ore sul gradimento dei sindaci: al primo posto c’è il primo cittadino di Bari De Caro, seguito da quello di Venezia Brugnaro, che peraltro ha recentemente dato vita insieme a Toti al soggetto politico Coraggio Italia. Poi Gori (Bergamo) insieme a Fioravanti (ascoli Piceno). Al quinto posto in salita di due posizioni c’è Peracchini che supera il 60% di gradimento.
Come raggiungere questo risultato? “Si lavora tutti i giorni per 24 ore al giorno – dice Peracchini - Non è facile dopo 4 anni avere lo stesso gradimento di quando si è eletti. Mi fa piacere che i concittadini abbiano capito che ce la stiamo mettendo tutta. E’ un lavoro di squadra che premia tutti”.
E a proposito di squadra, le tensioni con il coordinatore di Forza Italia Nanni Grazzini e con Liguria Popolare del sottosegretario Andrea Costa (entrambi contrari a una sua ricandidatura sotto l’egida del centro destra) sembrano non turbarlo:
“La coalizione – ribadisce - è compatta. Chi vuol parlare di problemi e di politica per il bene della città, noi siamo aperti a fare accordi. Se ci sono personalismi da seguire, non abbiamo tempo da buttare via”.
E gli altri amministratori? Marco Bucci, primo cittadino di Genova è 17esimo. A metà classifica la sindaca di Savona Ilaria Caprioglio, in scadenza di mandato, che non sarà riconfermata. Mentre agli ultimi posti, in forte calo di consenso c’è Claudio Scajola, primo cittadino di Imperia.
La classifica è stata pubblicata come ogni anno dal Sole 24 ore, che l’ha commissionata alla società noto sondaggi.
Analoga graduatoria è stata realizzata per analizzare il consenso dei presidenti di Regione. Il governatore della Liguria Giovanni Toti si conferma tra i più apprezzati: con il 56% di gradimento è quinto. Al primo posto si conferma Luca Zaia, presidente del Veneto. A seguire Stefano Bonaccini, Emilia Romagna, Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia) e Vincenzo De Luca (Campania).
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti