
Dopo stagioni difficili, in cui è stato impossibile colmare il vuoto lasciato da Sebastien Ogier, nella factory inglese torna l’ottimismo e, proprio grazie all’appoggio di Ford, si può tornare a pensare in grande. Il 2022 sarà probabilmente una stagione di transizione, in attesa della crescita di qualche giovane talento o della maturazione dell’ottimo Adrien Fourmaux, che ha già dimostrato ottime doti e che con un’auto competitiva potrebbe certamente giocarsi le posizioni di vertice con i protagonisti del WRC.
M-Sport ha concentrato gran parte delle proprie risorse nello sviluppo della nuova Rally1, per presentarsi al prossimo Rallye Montecarlo alla pari dei colossi Hyundai e Toyota, attuali dominatori del campionato.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti