
L’occasione è data dalla recente scomparsa dello storico direttore Mimmo Angeli: sarà infatti un numero speciale, pensato e confezionato per ricordare la figura di chi ha guidato per così tanto tempo il quotidiano ma anche per dare una ‘scossa’ alla città, sensibilizzare ancora una volta il mondo imprenditoriale e le Istituzioni sul fronte dell’editoria.
“Sarà un numero composto da 16 pagine – spiegano i giornalisti Franco Manzitti e Matteo Angeli, che hanno curato l’iniziativa – in cui ci saranno i ricordi e le testimonianze di chi ha tenuto in vita sino all’ultimo il giornale ma anche di chi proprio al Mercantile ha mosso i primi passi prima di affermarsi a livello nazionale e non solo: fra gli altri Maurizio Costanzo, Giulio Anselmi, Camillo Arcuri e Paolo Garimberti. Insieme a loro anche gli scritti del presidente della Regione Giovanni Toti, del sindaco di Genova Marco Bucci e di chi, nel corso degli anni, li ha preceduti in ruoli istituzionali. Oltre a questo, i grandi articoli firmati da Mimmo Angeli e una lunga serie di foto che raccontano la storia di un direttore, di un giornale e di Genova. E infine, la riproduzione a colori del disegno autografo con cui Eugenio Montale ha omaggiato la testata in occasione del 150° anniversario della fondazione. Sarà un numero unico, speciale appunto, ma crediamo possa essere visto come un sasso nello stagno dopo anni di silenzio: crediamo che Genova abbia ancora bisogno di un giornale come il Corriere Mercantile e che ci siano le energie necessarie a farlo rivivere. Basta volerlo. E per la città, ma non solo, sarebbe un segnale straordinario”.
Il numero speciale del Corriere Mercantile, edito dalla Fondazione De Ferrari, sarà venduto a 2,50 euro e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza alla ONG Next, sostenuta fra gli altri dal professor Umberto Valente, che da anni porta il suo aiuto negli angoli del mondo dove ce n’è più bisogno.
Nel giorno dell’uscita, giovedì 15, a partire dalle 18 presso la trattoria Vëgia Arbâ di piazza Leopardi si terrà un momento di incontro informale con gli autori della pubblicazione.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti