
La notizia è confermata da Matteo Campora assessore ai Trasporti con delega alle aziende partecipate: "E' da dieci giorni che stiamo studiando quale mezzo usare e l'itinerario migliore, ma possiamo rassicurare i cittadini, la navetta si farà. Quando? Entro una settimana il servizio dovrebbe partire".
Soddisfatti gli abitanti come Giuseppe Bado del comitato di Montello e Anita Scipioni, invece residente in scalinata Montaldo, la irta scalinata famosa perché al centro di una sfida cromatica a colpi di pittura dai tifosi di Genoa e Samp, ma anche uno dei pochi percorsi alternativi all'ascensore. Abitanti che ignari della soluzione del loro problema stavano organizzando una manifestazione di protesta per le nove di domani mattina, 16 luglio: "A questo punto la contestazione potrebbe non essere più necessaria" ammette Scipioni, che aggiunge: "Potremmo vederci per festeggiare la bella notizia della navetta".
Il Ponterotto Montello è stato chiuso per la revisione trentennale (costo 45 mila euro) ed è uno dei tredici impianti verticali gestiti in città da Amt per i quali l'azienda di mobilità ha stanziato fra il 2019 e il 2021 fondi per quattro milioni e mezzo di euro.
Il viaggio dell'ascensore da via Ponterotto, stradina interna di via Canevari all'altezza del mercato di piazza Romagnosi, dura meno di un minuto e si paga con normali biglietti Amt.
L'alternativa all'ascensore? Stradine e scalinate molto irte, "montagne" da scalare per i tanti utenti anziani che usufruiscono dell'ascensore che permette di salire ma anche anche agli abitanti di Manin di scendere verso la Valbisagno, verso il mercato di piazza Romagnosi, l'istituto Firpo e i due uffici postali di Marassi.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale