
CLICCA QUI PER GUARDARE LE ALTRE PUNTATE DELLA DOCUSERIE
A Primocanale quella sera arrivarano una lunga serie di telefonate da parte dei cittadini della case vicine alla scuola per raccontare la paura di quanto stava accadendo nell'istituto scolastico sede del Genoa Social Forum. Un giornalista inglese rimase gravemente ferito (GUARDA QUI).
Nell'aprile del 2015 la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato lo Stato italiano al pagamento di un risarcimento nei confronti di uno dei feriti che aveva fatto ricorso. In quella occasione la Corte ha sottolineato come durante l'operazione fossero avvenuti eventi contrari alla convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, relativo alla tortura. Nel 2017 la stessa Corte ha nuovamente condannato l'Italia per i fatti della scuola Diaz, riconoscendo che le leggi dello Stato risultano inadeguate a punire e a prevenire gli atti di tortura commessi dalle forze dell’ordine.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico