
Una riflessione che guarda all’oggi e che ben si adatta ad un pubblico genovese e alla sua città. "Genova perché è un porto, una città di grandi scambi culturali ma anche di persone e di incontri: ecco il motivo della nostra scelta per questa prima assoluta".
Valore aggiunto della messinscena è la presenza di diverse realtà: al fianco dei grandi artisti come il tenore Manuel Pierattelli e il soprano Francesca Benitez o gli attori Gabriele Zini e Chiara Casalbuoni, presenti anche i giovani dell’Istituto Deledda e del coro delle voci bianche. E da loro arriva l'invito ad andare a vedere lo spettacolo. "Secondo me dà anche dei buoni spunti sull'ambiente teatrale e su che cosa sia il teatro: ci si interroga molto, oltre che approfondire una grande figura come quella di Caruso", commenta Cristina Pavolini, voce bianca del Teatro Carlo Felice. Il coro ha continuato a distanza in questi mesi la sua attività e finalmente può trovarsi sul palcoscenico del Festival di Nervi.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico