
Con l'intenzione di proseguire la valorizzazione del territorio, e' prevista l'istituzione del marchio "Ambulanti di Liguria"; mentre per riqualificare aree a rischio tenuta distribuita, ove vi fossero insediamenti di grandi o medie strutture di vendita, si conferma un sostegno economico in favore dei Civ e si rinvia a provvedimento della giunta l'individuazione dei criteri per un sostegno diretto alle imprese che operano nelle aree interessate.
"Sono molto soddisfatto - spiega l'assessore regionale al Commercio Andrea Benveduti - per i contenuti, che finalmente chiariscono e integrano alcune particolarita' emerse nel tempo, ma soprattutto per il lavoro di squadra messo in campo, grazie alla competenza dei nostri qualificati tecnici, con tutte le controparti associative del settore". Tra le novita' del disegno di legge, e' stata introdotta la possibilita', in caso di comprovata necessita' o per cause non imputabili all'operatore come accaduto in occasione della grave situazione pandemica, di concedere una proroga che permetta al commerciante, sia di aree pubbliche che in sede fissa, di sospendere volontariamente la propria attivita' per il massimo periodo. Infine, sono state omogeneizzate le formule utilizzate per l'individuazione delle associazioni di categoria rappresentative del commercio nel territorio regionale. Per l'entrata in vigore, il ddl dovra' essere approvato in consiglio regionale, presumibilmente nei prossimi mesi.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia