![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210803132454-Sportello_ambientale_Amiu_(1).jpg)
Ecopunti, ecovan, servizi sempre più capillari per venire incontro alle esigenze di tutti e puntare non solo sulla sostenibilità ambientale, ma soprattutto su una città più pulita. E lo sportello serve proprio per dare tutti gli strumenti necessari per far sì che sia così. "Qui il cittadino può raccogliere informazioni, avere indicazioni di come si deve comportare - ad esempio quando uno cambia casa o deve portare qualche rifiuto ingombrante - o può anche ricevere i mastelli per la raccolta dell'organico", prosegue Pongiglione. "Ma questo luogo rappresenta anche un presidio, è una serranda alzata che guarda cosa accade all'esterno e che spalanca le porte a tutti per una buona educazione civica".
C'è una grande attenzione per il tema, tanto che gli sportelli ricevono numerose visite nel corso della giornata. "In particolare nel punto di via San Giorgio a volte andiamo oltre l'orario di apertura tanta è l'affluenza", racconta Maria Rosa D'Addario, vice presidente dell'associazione "Ambiente e energia al quadrato". Soddisfatti municipio e Comune per il segnale di questa iniziativa: "Stiamo riportando le istituzioni in centro storico, come prevede il piano integrato Carruggi: questi sono segnali che ci fanno molto piacere", commenta il presidente del municipio Centro-Est Andrea Carratù. E l'assessore al centro storico Paola Bordilli: "E' facendo rete tutti insieme che riusciamo a cambiare le cose, bene questo nuovo passo in avanti".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale