
Il Grifone sulla pelle e nel cuore con la grinta di chi non ha mai avuto paura di scontrarsi con i potentati, presidenti o manager che fossero. Magari non tutti erano d’accordo con lui, ma il dibattito sui social o faccia a faccia erano sempre aperti. Se ne va un pezzo di storia rossoblu con cui tutti abbiamo dovuto confrontarci e io voglio salutarlo con un suo pezzo che spiega chi era Roberto e che cosa fosse per lui il Genoa: “Io so che resterò genoano, anche se non ci fosse più il Genoa, perché essere genoani vuol dire essere un popolo, vuol dire aiutarci e aiutare gli altri, lo abbiamo sempre dimostrato essere genoano anche nella vita vuol dire rispetto per gli anziani i bambini le persone più fragili e in difficoltà, un cuore grande così anche nella vita, e trovare un genoano in giro per il mondo vuol dire trovare un fratello, e lo senti a pelle, non sei più solo, essere genoani e un modo di vivere la vita,la miglior vita possibile, ti senti parte della leggenda e ne sei orgoglioso a prescindere dai risultati, dalle categorie, io ho visto lo stesso entusiasmo di Torino con la Juve ( 0-1) la sera di Genoa-Cosenza….quindi chi si aspetta il nostro tramonto, non vedra’mai l’alba ! Roby…".
Chiunque voglia rendere omaggio a Roberto Scotto potrà farlo sabato 14 agosto alle ore 10.00 all'interno di casa sua... la Gradinata Nord. Dove si svolgerà una funzione laica.
La redazione sportiva di Primocanale si unisce al dolore della famiglia e di tutti i tifosi genoani.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti