
La zona dove si sono sviluppate le fiamme è particolarmente impervia e risulta difficile arrivare a piedi. Per questo nella giornata di ieri due elicotteri della Regione Liguria sono intervenuti con dei lanci per bloccare l'avanzata del rogo. La zona interessata dall'incendio è stata circoscritta. Nelle vicinanza non si trovano abitazioni. Da accertare le cause che hanno prodotto l'incendio. Sul posto anche la Protezione civile regionale con l'assessore Giacomo Giampedrone che sta seguendo l'evoluzione della situazione. L'incendio interessa una zona estesa del bosco e per questo è stato richiesto l'intervento di un secondo canadair.
Nella notte paura a Chiavari per un altro incendio che stava interessava la zona di Caperana. Qui si trovavano alcune abitazioni ma l'intervento dei vigili del fuoco ha permesso di spegnere in tempi rapidi il rogo e limitare i danni.
In Liguria è sempre in vigore lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi perché le alte temperature di questi giorni, con la secchezza del terreno, determinano una elevata probabilità di innesco e propagazione dei roghi.
Lo stato di grave pericolosità, ricorda la Regione, prevede il divieto di accendere qualsiasi tipo di fuoco, sia pirotecnici, sia per l'abbruciamento di materiale vegetale e anche il divieto di mettere in funzione apparecchi elettrici. In caso di incendio boschivo occorre attivare subito il sistema regionale di intervento chiamando il numero unico di emergenza 112.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso